Pulizia Materassi Milano
Lavaggio Materassi a Domicilio
Lavaggio di Testate del Letto e Sponde in Pelle e Tessuto
Pulizia Divani Milano
Lavaggio Divano e Poltrone
in Alcantara, Microfibra, Cotone, Velluto, Pelle, Lino, Lana, Ciniglia, Nabuk, Tessuto.
Pulizia Moquette Milano
Lavaggio Moquette per Privati e Aziende
Lavaggio Moquette in tutta la Lombardia e Piemonte per Privati e Aziende
Pulizia Tappeti Milano
Lavaggio Tappeti a Domicilio
Lavaggio Tappeti a Domicilio per Privati e Aziende
Pulizia Divani
Pulizia Poltrone
Lavaggio Sedie
Lavaggio Materassi
Pulizia Testata del letto
Lavaggio Moquette
Lavaggio Tappeti
Lavaggio Sedie Ufficio
Pulizia Sedili Auto
Pulizia Materassi a domicilio Milano
Richiedi un preventivo telefonico senza impegno per il Lavaggio a domicilio del tuo Materasso.
Lavaggio Materassi Milano
Eseguo Personalmente il Lavaggio dei vostri Materassi a domicilio su Milano e provincia.
Il Lavaggio del Materasso a domicilio non viene delegato a terzi.
Pulizia Materassi Milano
L'importanza di lavare il Materasso
C-CENTER Pulizia Materassi Milano propone a domicilio un servizio di Lavaggio Materassi: ordinario almeno una volta all’anno e straordinario in caso di necessità urgenti.
Il materasso può sembrarti pulito ma, sia in superficie che al suo interno, si nascondono milioni di germi, batteri, Acari, le loro uova ed i loro escrementi. Durante la notte il nostro corpo si rilassa e si depura, e la pelle morta si deposita sul materasso che diventa cibo per gli acari.
Tenendo in considerazione che Il materasso è l’oggetto con cui noi siamo a contatto mediamente 8 ore della giornata, 1/3 della nostra vita, sul quale sono presenti germi, batteri, spore, polveri sottili, acari della polvere, le loro uova ed i loro escrementi ecco perché e necessario lavare almeno 1 volta all anno il materasso, richiedi gratuitamente un preventivo per il lavaggio dei tuoi Materassi a domicilio
Lavaggio annuale del materasso
Il materasso, i cuscini e le coperte diventano in breve tempo un vero e proprio covo di acari, infatti secondo un recente studio inglese del Sant Bartholomew’s Hospital, il 20% del peso di un cuscino, di un materasso e di un piumino è composto da acari della polvere, pelle morta, batteri e saliva.
Diventando terreno fertile per una varietà di patologie allergiche nonché un enorme fonte di sporcizia per la camera da letto. Infatti gran parte della polvere che troviamo in camera fuoriesce dal materasso
È fondamentale per ognuno di noi far igienizzare e sanificare i propri materassi periodicamente (almeno una volta all’anno), in particolare chi convive con animali, bambini, anziani e persone predisposte o soggette a disturbi respiratori.
C-CENTER Pulizia Materassi Milano vi offre un servizio a domicilio per una manutenzione ordinaria e straordinaria del vostro Materasso.
Lavanderia Milano
Pulizia Tessuti su Milano e provincia
Preventivo telefonico per il lavaggio del materasso
Per ricevere informazioni sul Lavaggio Materassi Milano, potete telefonare tutti i giorni, anche nei giorni festivi, dalle ore 8.00 alle ore 19.30
Il numero è collegato a Watshapp, inviate le foto dei vostri Materassi da pulire, evidenziando nelle foto eventuali macchie, indicando la città, il numero dei Materassi e la tipologia del Materasso se singolo, matrimoniale in lattice a molle, in memory ecc…
Ciani Fernando
Tel. 338 73.50.233
Lavaggio Materassi Milano
F.A.Q Domande e Risposte più frequenti sulla Pulizia dei Materassi
La pulizia del materasso è molto importante e contribuisce a risolvere svariati problemi, come l’eliminazione degli acari della polvere che sono fonti, molto spesso, di reazioni allergiche.
Inoltre, grazie al lavaggio con acqua eliminiamo efficacemente germi ed odori portati in casa da animali domestici, rimuoviamo la polvere e la pelle depositata sul materasso, puliamo e disinfettiamo eventuali macchie di organico come urina, sangue, ecc..
Pulizia materassi: Acari della polvere
Naso chiuso? Occhi arrossati? Difficoltà di respiro? Starnuti? Disturbi del sonno? Questi disturbi potrebbero segnalare una sensibilizzazione agli allergeni dell’acaro. Ma da dove vengono questi allergeni?
Il materasso, i cuscini e le coperte diventano in breve tempo un vero e proprio covo di acari, infatti secondo un recente studio inglese del Sant Bartholomew’s Hospital, il 20% del peso di un cuscino, di un materasso e di un piumino è composto da acari della polvere, pelle morta, batteri e saliva, diventando terreno fertile per una varietà di patologie allergiche nonché un enorme fonte di sporcizia per la camera da letto. Infatti gran parte della polvere che troviamo in camera fuoriesce dal materasso
Il Lavaggio Materassi Milano può essere eseguito anche in Inverno, basta che la casa sia riscaldata e non sia umida.
Di solito lavo i materassi tutto l’ anno anche nel periodo più freddo da Novembre a Febbraio e i tempi di asciugatura media nelle case case con il riscaldamento sono di 8 ore circa.
Il materasso viene prima Aspirato e poi Lavato con detergenti neutri adatti al tessuto, utilizzando il sistema “Iniezione ed Estrazione” eseguito con attrezzature professionali, che garantiscono un lavaggio igienicamente perfetto.
La superficie del materasso viene bagnata con un nebulizzatore, che, a pressione inietta nell’imbottitura una soluzione detergente di prima qualità, acaricida e microbiocida, frizioniamo delicatamente la foderatura dopodiché grazie ad un potente aspiratore, procediamo con l’estrazione meccanica dello sporco, delle impurità degli acari e dei batteri, inoltre a fine lavaggio tutta la superfice del materasso viene irrorata con un trattamento disinfettante anti-acaro.
Per il lavaggio Materassi Milano occorrono di media da 1 a 2 ore a seconda del tipo di Materasso da pulire e dallo sporco presente sul Materasso. Per il lavaggio di un Materasso Matrimoniale e due singoli, occorrono circa 2/3 ore.
Il tempo necessari per l’ asciugatura dopo il servizio di Pulizia Materassi Milano è di circa 6/8/10 ore dal momento del lavaggio. Generalmente se il materasso deve essere usato la sera, svolgo il lavaggio del Materasso tra le ore 8.00 e le 11.00 del mattino in modo da permettere l’ asciugatura completa del Materasso per la sera.
Molti clienti hanno la possibilità di avere altri letti da usare, in quel caso il lavaggio del Materasso può essere fatto anche nel pomeriggio. Molte volte il materasso è molto sporco e in quel caso per l’ asciugatura occorrono almeno 10 ore. Per i lavaggi di routine che svolgo di media una volta all’ anno, con un lavaggio leggero e una buona aspiratura l’ asciugatura media e di circa 6 ore.
Per agevolare l’ asciugatura consiglio sempre l’ uso di un ventilatore ad aria fredda e un deumidificatore dell’ aria.
Comunque non esitate a fare domande, il mio numero è: Ciani Fernando
338 73.50.233
Generalmente se il Materasso non è troppo vecchio di non più di 2/3 anni, non avete provato a pulire la macchia e mi avete chiamato subito, riesco ad eliminare anche le macchie più ostinate di sangue.
Comunque in ogni caso riesco nella peggiore delle ipotesi a schiarire notevolmente la macchia.
Purtroppo se il vostro materasso presenta macchie di Muffa molto estese non e possibile eliminarle.
Pulizia Materassi Milano e provincia
Pulizia Materasso Abbiategrasso
Albairate
Arconate
Lavaggio Materassi Arese
Arluno
Assago
Baranzate
Bareggio
Basiano
Basiglio
Bellinzago Lombardo
Bernate Ticino
Besate
Binasco
Boffalora sopra Ticino
Lavaggio Materassi Bollate
Bresso
Bubbiano
Buccinasco
Buscate
Bussero
Busto Garolfo
Calvignasco
Cambiago
Canegrate
Carpiano
Carugate
Casarile
Casorezzo
Cassano d’Adda
Cassina de’ Pecchi
Cassinetta di Lugagnano
Castano Primo
Lavaggio Materasso Cernusco sul Naviglio
Cerro al Lambro
Cerro Maggiore
Cesano Boscone
Cesate
Pulizia Materassi Cinisello Balsamo
Cisliano
Pulizia Materassi Cologno Monzese
Colturano
Corbetta
Cormano
Cornaredo
Lavaggio Materassi Corsico
Cuggiono
Cusago
Cusano Milanino
Dairago
Dresano
Gaggiano
Pulizia Materassi Garbagnate Milanese
Gessate
Gorgonzola
Grezzago
Gudo Visconti
Inveruno
Inzago
Lacchiarella
Lainate
Pulizia Materassi Legnano
Liscate
Locate di Triulzi
Magenta
Magnago
Marcallo con Casone
Masate
Mediglia
Melegnano
Melzo
Mesero
Pulizia Materassi Milano
Morimondo
Motta Visconti
Nerviano
Nosate
Novate Milanese
Noviglio
Opera
Ossona
Ozzero
Pulizia Materassi Paderno Dugnano
Pantigliate
Lavaggio Materasso Parabiago
Paullo
Pero
Peschiera Borromeo
Pessano con Bornago
Pieve Emanuele
Lavaggio Materassi Pioltello
Pogliano Milanese
Pozzo d’Adda
Pozzuolo Martesana
Pregnana Milanese
Rescaldina
Pulizia Materassi Rho
Robecchetto con Induno
Robecco sul Naviglio
Rodano
Rosate
Pulizia Materassi Rozzano
San Colombano al Lambro
Lavaggio Materasso San Donato Milanese
San Giorgio su Legnano
Pulizia Materassi San Giuliano Milanese
San Vittore Olona
San Zenone al Lambro
Santo Stefano Ticino
Sedriano
Lavaggio Materassi Segrate
Senago
Pulizia Materassi Sesto San Giovanni
Settala
Settimo Milanese
Solaro
Trezzano Rosa
Trezzano sul Naviglio
Trezzo sull’Adda
Tribiano
Truccazzano
Turbigo
Vanzaghello
Vanzago
Vaprio d’Adda
Vermezzo con Zelo
Vernate
Vignate
Villa Cortese
Vimodrone
Vittuone
Vizzolo Predabissi
Zibido San Giacomo
Cosa può contenere il nostro materasso
Acari
ACARI DELLA POLVERE: Sono creature microscopiche, che amano l’umidità, il calore e il buio. Si riproducono a migliaia e si nutrono quasi esclusivamente delle scaglie della pelle e di forfora che quotidianamente perdiamo.
Al giorno d’oggi in un materasso matrimoniale di media età si possono trovare fino a oltre un milione di acari della polvere, e conseguentemente una massiccia quantità di escrementi prodotti appunto dagli acari stessi, notoriamente causa scatenante di vari disturbi respiratori.
Muffa, Cimici dei letti, Acari della Polvere
Senza contare che una scarsa igiene potrebbe favorire il proliferare di Muffa, Cimici dei letti e Acari
Gli acari della polvere, e in particolare i loro escrementi, sono causa scatenante di disturbi come occhi arrossati, palpebre gonfie, irritazioni ed eruzioni cutanee, secrezioni nasali e disturbi respiratori.
In un materasso matrimoniale di media età, al giorno d’oggi, si possono trovare oltre un milione e mezzo di questi organismi. Queste piccole creature, invisibili all’occhio umano, amano gli ambienti caldi, umidi e bui. Si nutrono di forfora, di capelli e peli e delle scaglie di pelle che giornalmente perdiamo, trovando quindi l’ambiente ideale per riprodursi in materassi, divani e tappeti.
Acari della Polvere
Acari della Polvere
Se in casa hai un’umidità superiore al 60% e magari anche una temperatura attorno ai 24-25 gradi, allora sappi che è molto probabile che gli acari ci siano.
Quindi la prima regola è avere dei deumidificatori e non mantenere così elevato il tasso di umidità.
La presenza dell’acaro vene poi percepita una volta che ha iniziato a darci reazioni allergiche. Se manifesti starnuti, tosse, forte difficoltà respiratoria, se ti lacrimano spesso gli occhi, se si arrossano gli angoli (congiuntivite), se ti pizzica la gola se ravvisi degli sfoghi che prudono sulla pelle, soprattutto nelle ore notturne, allora è certo che in casa ci sono gli acari.
Scaglie della Pelle
SCAGLIE DELLA PELLE: Il corpo umano perde in media 1,5 g di scaglie di pelle ogni notte (più di mezzo chilo in un anno). Questo naturale processo della pelle lascia una quantità di residui sul vostro letto che in parte andrà a nutrire i batteri e gli acari presenti all’interno.
Una mancata pulizia approfondita dei materassi e delle imbottiture dei divani può causare, a lungo andare, un tipico e sgradevole odore di muffa.
Sudore
SUDORE: Un individuo normale può perdere fino a 1,5 litri di sudore per notte (dipende anche dalla stagione). L’umidità e le proteine presenti all’interno del sudore penetrano in parte nel vostro materasso andando ad alimentare i batteri e gli acari che si annidano al suo interno.
Polvere
POLVERE: Un materasso matrimoniale di media età può contenere fino a 200 g di polvere e sostanze organiche allergeniche. Una pulizia periodica annuale o semestrale, mediante aspirazione ad alta capacità, è in grado di “alleggerire” il peso e ripristinare la traspirabilità delle fibre delle imbottiture, sia organiche (lana, cotone) che sintetiche e di lattice.
Muffa
MUFFA: E’ causata dall’umidità e da un’aerazione del materasso insufficiente. Purtroppo molto spesso le muffe sono difficilmente visibili in quanto si formano sui lati meno raggiungibili e quindi meno aerati di materassi e imbottiture.
Non sono da sottovalutare l’effetto che muffe e funghi possono avere sulla nostra salute, infatti producono sostanze tossiche che provocano irritazioni al naso, occhi, gola, tosse, prurito, asma ed altre patologie legate alla respirazione, inoltre liberano altre sostanze che conferiscono all’ambiente il classico odore di muffa.
I problemi legati al contatto o alla permanenza in ambienti in cui è presente la muffa possono manifestarsi in maniera passeggera per poi sparire quando ci si allontana da quell’ambiente, ed in maniera cronica con la comparsa di rinite, asma e polmonite, da cui per guarire non basta allontanarsi dal luogo infetto. Data la pericolosità dell’entrare a contatto o dormire su un materasso con delle tracce di muffa o funghi, è opportuno prestare attenzione.
Le condizioni climatiche che permettono la prolificazione delle spore sono una temperatura tra i 18-32°C ed umidità del 60%. Non sono da sottovalutare l’effetto che muffe e funghi possono avere sulla nostra salute, infatti producono sostanze tossiche che provocano irritazioni al naso, occhi, gola, tosse, prurito, asma ed altre patologie legate alla respirazione, inoltre liberano altre sostanze che conferiscono all’ambiente il classico odore di muffa.
I problemi legati al contatto o alla permanenza in ambienti in cui è presente la muffa possono manifestarsi in maniera passeggera per poi sparire quando ci si allontana da quell’ambiente, ed in maniera cronica con la comparsa di rinite, asma e polmonite, da cui per guarire non basta allontanarsi dal luogo infetto. Data la pericolosità dell’entrare a contatto o dormire su un materasso con delle tracce di muffa o funghi, è opportuno prestare attenzione.
Cimici dei Letti
Cimici dei letti
Le cimici dei letti sono dei piccoli insetti che vivono prevalentemente nelle nostre camere da letto e che, purtroppo, per sopravvivere hanno bisogno del nostro sangue.
Poco attive durante il giorno, le cimici escono soprattutto durante la notte, mentre dormiamo, e vanno alla ricerca di inconsapevoli vittime.
Le punture dalle cui le cimici succhiano il sangue provocano piccole macchie rosse e un po’ di prurito ma al di là di ciò non sono particolarmente pericolose